A completamento del servizio di lavorazione delle lamiere, CS Bertollo effettua anche lavorazioni meccaniche. Macchine dedicate e compatibili con diversi metalli (ferro, acciaio inox, rame, ottone, ecc…) svolgono operazioni di sgrossatura, fresatura, tornitura, foratura, filettatura e rettifica.
Grazie a questo tipo di lavorazioni meccaniche si può offrire al cliente la possibilità di realizzare interi pacchetti di articoli anche di tipologia molto diversa, come ad esempio piastre, bussole e blocchetti più o meno grandi, profili e tubi forati e lavorati secondo esigenze. È inoltre possibile realizzare per proprio conto o su richiesta anche altri prodotti di vario genere come, ad esempio, dime di montaggio o assemblaggio, maschere di saldatura, supporti o attrezzatture particolari a servizio dell’officina.
Lavorazioni meccaniche

FRESATURA E TORNITURA
Fresatura e tornitura sono due processi produttivi che prevedono l’asportazione trucioli metallici da varie superfici. Grazie alla rotazione di un utensile dotato di più terminazioni taglienti è possibile effettuare sgrossature e finiture. La prima lavorazione prevede l’asportazione di materiale in modo grossolano, ma economico e rapido. La seconda, invece, consente di raggiungere standard qualitativi più elevati, garantendo prodotti finiti privi di imperfezioni. Il processo di fresatura adottato da CS Bertollo permette anche di eseguire forature su tubi fino a tre metri, ottenibili altrimenti soltanto se dotati di appositi laser per tubi.
LA TECNICA DEL FOLDING
La tecnica del folding è una particolare lavorazione di fresatura in cui si possono ottenere finiture di qualità massima. Grazie a questa operazione l’angolo di piegatura raggiunto è prossimo allo zero, con risultati particolarmente importanti nella ricerca dello spigolo vivo. Questa soluzione si adatta particolarmente al settore dell’arredamento, in cui il design ricopre un ruolo importante.
RETTIFICA
La rettifica è un processo produttivo svolto da una mola a grana fine montata su una macchina rettificatrice. Questo tipo di lavorazione meccanica della lamiera viene solitamente avviato dopo la fresatura, quando è richiesta una particolare precisione del prodotto finito, che non deve presentare imperfezioni sulla sua superficie. Questa lavorazione è utile per l’affilatura e la calibratura degli utensili usati per le varie lavorazioni e consente di poter eseguire manutenzioni ordinarie e straordinarie agli stampi in uso o a qualsiasi elemento che debba rasentare la perfezione per permettere il corretto funzionamento di macchinari o dispositivi (es. piastre, ingranaggi e sedi di cuscinetti).
ARTICOLI LAVORATI